Top

Monte Amiata

Il Monte Amiata

l Monte Amiata, (1738 metri s.l.m.), è il più alto rilievo della Toscana meridionale. Questo, al contrario degli altri rilievi toscani è composto da un apparato vulcanico costituito oltre alla Vetta da una serie di rilievi, Poggio Biello (m.1303), la Montagnola (m.1571), il Poggio della Pescina (1198), Poggio Pinzi (m.1135) e Poggio Trauzzolo (m. 1200), e la cima di Radicofani

L’attuale conformazione del rilievo è stata determinata dall’attività vulcanica iniziata circa 1.500.000 anni fa e conclusasi in un periodo relativamente recente 290.000 – 180.000 di anni fa, con le colate laviche che hanno ricoperto strati di terreno più antichi già caratterizzati da una propria vicenda geologica.

I terreni avevano subito sia erosioni da parte degli agenti atmosferici, sia l’invasione delle acque del mare pliocenico, che si suppone abbia raggiunto la quota di 850 metri, e quindi, una volta riemersi avevano mantenuto la conformazione del fondale marino pliocenico composto principalmente da sabbie ed argille, sulle quali si è depositata l’effusione vulcanica.

L’intera montagna è ricoperta da folta vegetazione, che partendo dalla fascia del bosco a ceduo di querce, raggiunge la fascia del castagneto, e quindi dai 1000 sino alla vetta, quella del faggio. Sono inoltre presenti alcuni biotopi di rilevante interesse naturalistico (tra questi l’abetina di Vivo d’Orcia).

Il paese di Vivo d’Orcia, come tutto il territorio del comune di Castiglione d’Orcia, è compreso nell’area della Comunità Montana del Monte Amiata Senese, insieme ai comuni di Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio e Radicofani

IMG_0176_310115

Cose da fare sul Monte Amiata

Trekking nei boschi
Arrampicate
Piste e risalite per lo sci.
Parco avventura
Terme di San Filippo
Parco Museo Minerario
0